Disinfestazione formiche Asti:
Come eliminare le formiche da casa
Se avete provato tutti i rimedi contro le formiche in casa come polvere per uccidere formiche, aceto, fondi di caffè o succo di limone ma non avete avuto grandi risultati, vi servirà l’aiuto di un professionista. Nelle stagioni più calde come in primavera ed estate, le formiche escono allo scoperto, attirate da cibi zuccherosi per cercare provviste per l’inverno e per la regina.
Tra i nostri servizi c’è la disinfestazione formiche Asti in casa, che assicura l’eliminazione totale degli insetti.
La nostra disinfestazione professionale delle formiche comprende l’eliminazione di formiche ad Asti e provincia:
- In Casa
- In Giardino
- Negli Uffici
- Nei Bar e negli ambienti di lavoro
Professionisti nel settore della disinfestazione

Tipi di formiche che infestano casa e giardino
La nostra impresa di Disinfestazione formiche Asti, si occupa di Sgombero locali, allontanare Calabroni e blatte, Derattizazzione, Sgomberi e Allontanamento volatili; per quanto riguarda le formiche, sono diversi i tipi di formiche che infestano le case e giardini:
- Formica Argentina (Linepithema humile), di colore marrone chiaro o scuro. Morde ma non punge. Percorrono molta distanza per cercare il cibo, il che rende difficile trovare il formicaio.
- Formica Nera delle case (Ochetellus), di colore nero lucido. Potenziali portatori di malattie poichè si nutrono di rifiuti e escrementi di cani.
- Formica Bulldog (Mymecia), di colore rosso scuro o nero. Tipica formica da giardino, molto aggressiva. Punge senza perdere il pungiglione quindi ogni formica può pungere più volte.
- Formica Marrone delle coste (Pheidole megacephala), di colore marrone chiaro. Molto comune in giardini, parchi e muri esterni. Scavano nel terreno lasciando cumuli su marciapiedi.
- Formica di Fuoco (Solenopsis spp), di colore marrone-rosso. Molto aggressive, pungono provocando una vescica sull’uomo. Sono infestanti e possono distruggere un intero raccolto.
- Formica nera dei giardini (Lasius niger), di colore marrone scuro o nero, senza il pungiglione. Spesso nidificano in giardini, sui pavimenti esterni. Le tane si riconoscono dalla terra accumulata vicino agli scavi.
- Formica fantasma (Tapinoma melanocephalum), di colore chiaro e lucido. Si possono trovare sia in casa che all’esterno, sulle cortecce di alberi. Possono insidiarsi in bagni e cucina dove l’umidità è maggiore.
- Formica dalla testa verde (Rhytidoponera spp), di colore nero con la testa iridescente verde. Vivono nelle zone verdi delle città, difficilmente li si possono trovare in casa; possono pungere l’uomo.
- Formica Odorosa (Tapinoma sessile), di colore marrone o nero. Attratte dall’umidità, si possono trovare sulle piante domestiche e nelle zone più umide della casa. Odorano se vengono schiacciate.
- Formica dellezolle (Tetramorium caespitum), di colore nero o marrone scuro, hanno spine sul dorso. Alcune specie hanno ali e vengono scambiate per termiti. E’ frequente trovarle in prati e in pavimenti di legno. Sono animali notturni e si muovono anche nelle tubazioni.